Capilla Sixtina
La Cappella Sistina si trova all'interno dei Musei Vaticani a Roma ed è uno dei più bei capolavori dell'arte rinascimentale in Italia.
La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico.
Prende il nome da Papa Sisto IV della Rovere che fece ristrutturare l'antica Cappella Magna tra il 1477 e il 1480.


Le pareti con decorazione quattrocentesca della Cappella comprendono: i finti tendaggi, le Storie di Mosè e di Cristo e i ritratti dei Pontefici.
Le opere inizialmente furono eseguite da un'équipe di pittori costituita da Sandro Botticelli, Cosimo Rosselli, Domenico Ghirlandaio, Pietro Perugino, coadiuvati dalle rispettive botteghe e da altri collaboratori come Bartolomeo della Gatta, Biagio di Antonio e Luca Signorelli.
L'esecuzione degli affreschi ebbe inizio nel 1481 e terminò nel 1482.
